Il signor H. ha completato negli anni '80 il suo apprendistato come meccanico presso la Frutiger AG. A parte una breve interruzione, il signor H. ha sempre lavorato per noi. Durante questo periodo, è diventato un collega e un collaboratore molto stimato. Nel 2009 si è infortunato alla spalla in un incidente sul lavoro. Nel 2012 ha subito una ricaduta e ha potuto lavorare solo parzialmente. A questo è seguito un infarto e la successiva riabilitazione. In seguito, gli è stata diagnosticata la sindrome del tunnel carpale ed è stato sottoposto a un'altra operazione alla spalla. Quando le malattie e le conseguenze dell'incidente si sono attenuate, abbiamo cercato di reintegrarlo nel suo lavoro originario. Tuttavia, abbiamo subito notato che non poteva più raggiungere la sua prestazione precedente. Attività come lavori ripetitivi superiori a 10 kg, lavori con il braccio destro alzato, riparazioni ai sistemi senza aiuto da parte di colleghi ecc. non erano più possibili. Lavorare come meccanico di macchine edili si è rivelato troppo faticoso.
AG Balmholz, c/o Frutiger Gruppe

Come si è giunti al reinserimento professionale? (prospettiva datore di lavoro)
Come si è giunti al reinserimento professionale? (prospettiva collaboratore)
Lavoro per il gruppo Frutiger da oltre 30 anni, più precisamente presso la AG Balmholz. L'incidente sul lavoro del novembre 2009 è stato un fattore importante nel riorientamento professionale forzato. Mi sono ferito alla spalla. Questo infortunio mi ha ostacolato più e più volte, fino a quando sono stato parzialmente assente di nuovo nel 2012. Anche le seguenti malattie hanno avuto la loro parte nel non raggiungere il mio vecchio livello di prestazioni. All'inizio non volevo accettare che lavorare come meccanico di macchine edili non fosse più possibile. Ero troppo preoccupato di come sarebbero continuate le cose. All'inizio del 2015, però, mi sono rassegnato anche io al fatto che non avrei più potuto esercitare la mia vecchia professione.

Quando ci siamo resi conto che il signor H. non poteva più svolgere la sua funzione, abbiamo considerato le possibili alternative. Era importante per noi scoprire quali limitazioni temporanee e quali permanenti avrebbe avuto. Per chiarire questo, il signor H., insieme al suo medico, ha compilato il profilo di stress psicofisico per un meccanico di macchine edili. Sulla base del profilo completato siamo stati in grado di creare un profilo di lavoro che corrispondeva alle capacità del signor H. e alle nostre come datore di lavoro. Parallelamente siamo stati in contatto con AI e SUVA. Ci siamo incontrati per discutere la situazione e per ottenere l'eventuale assistenza di una delle due assicurazioni. Il nuovo profilo professionale è stato verificato da SUVA e AI. L’AI ha concesso un tentativo di lavoro di 6 mesi. Durante questi sei mesi siamo stati in grado di aumentare costantemente il carico di lavoro.
Il collaboratore signor H. e il datore di lavoro sono stati supportati da vari partner. Le discussioni tra il collaboratore, il supervisore, la SUVA e l’AI hanno instaurato un clima di fiducia. Il profilo professionale del signor H. è stato controllato da un medico della SUVA. Il Case Manager della SUVA si è impegnato ad elaborare rapidamente il caso. Lo specialista dell'integrazione ha supportato il collaboratore fino in fondo. Ha permesso un tentativo di lavoro di sei mesi durante la quale il collaboratore ha potuto essere integrato nel processo di lavoro. Si è posto anche il tema della perdita di stipendio dovuta all’adattamento della sua attività. Oggi la SUVA lo compensa con una piccola rendita.
Esperienze personali (prospettiva datore di lavoro)
La sfida principale è stata l'incertezza. Non sapevamo cosa il signor H. potesse o non potesse fare. Il profilo di stress psicofisico ci è stato di grande aiuto in questo senso. Ha fatto chiarezza non solo per noi, ma anche per il collaboratore. È importante chiarire quali attività sono ancora possibili. Una comunicazione onesta e aperta tra il collaboratore interessato e l'azienda promuove il successo del processo di integrazione. Un altro punto importante è quello di contattare le compagnie di assicurazione. Hanno molta esperienza nell’integrazione e possono supportarvi con conoscenze e mezzi finanziari. Grazie al successo dell'integrazione, siamo riusciti a mantenere il grande potenziale del signor H. in azienda e offrirgli un nuovo futuro. Questo soddisfa non solo noi e motiva non solo il signor H. ma anche tutti gli altri collaboratori.
Esperienze personali (prospettiva collaboratore)
L'inizio della mia incapacità lavorativa è stato molto difficile per me. Già dopo i primi mesi ho avuto la sensazione che il mondo mi crollasse addosso. Inoltre, avevo paure esistenziali e non sapevo come andare avanti. Il profilo di stress psicofisico mi ha poi dato un primo indizio. Il risultato è stato deludente. Non potevo più lavorare come meccanico di macchine edili. Ma il profilo mi ha anche aperto nuove strade. Grazie al supporto del mio superiore e del team, oltre che della SUVA e dell’AI, ho potuto presto affrontare una nuova sfida. Oggi svolgo vari lavori in officina, come realizzare gabbioni.